Sono cominciati, questa mattina, i lavori di manutenzione della fontana monumentale di corso Cavour, riguardanti pulizia e corretto funzionamento dell'impianto. L'intervento è stato eseguito dalla Lorusso Impianti Srl, aggiudicataria dell'accordo quadro per la “manutenzione ordinaria, straordinaria e correttiva a guasto e adeguamento normativo delle fontane monumentali e ornamentali, fontanine e beverini della città di Bari”, intesa triennale da 900mila euro che consentirà di intervenire ogni qual volta vi siano situazioni di malfunzionamento, degrado o criticità igienico-sanitarie in cui versano le principali fontane cittadine.

Cosa prevede l'accordo
L'accordo, infatti, prevede reperibilità e pronto intervento h 24 tutti i giorni dell’anno. A seconda del livello di priorità degli interventi da realizzare, l’appaltatore dovrà rispettare i relativi tempi previsti: saranno di pronto intervento i lavori classificati con il codice rosso, per cui il sopralluogo dovrà avere inizio entro 60 minuti dalla ricezione della segnalazione; urgenti quelli contraddistinti da codice arancione, con sopralluogo entro 6 ore dalla segnalazione; ordinari quelli con codice verde, con sopralluogo entro 24 ore dalla segnalazione. Per monitorare la presa in carico effettiva degli interventi, il direttore dei lavori sarà in contatto con i responsabili tecnici comunali tramite una chat dedicata su whatsapp, sulla quale saranno indicate via via le posizioni GPS delle squadre addette, che saranno anche tenute a documentare lo stato delle fontane prima e dopo gli interventi.

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 30-3-2018, è stata pubblicata la Legge regionale 27 marzo 2018, n. 6 “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 2016, n. 36 (Norme di attuazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e dei decreti del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 e n. 75, di recepimento della direttiva 2010/31/UE del 19 maggio 2010 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell’edilizia. Istituzione del Catasto energetico regionale)”.

Questa legge consta di tre articoli che modificano la legge regionale 5 dicembre 2016, n. 36.

Il trend dell'efficienza energetica sta spingendo molto il settore delle smart windows. Un'importante innovazione arriva da un team di ricercatori della RMIT University di Melbourne, in Australia, che ha sviluppato un rivestimento ultrasottile e leggero da applicare alle finestre e in grado di reagire in modo automatico al caldo e al freddo.

"Stiamo rendendo possibile la produzione di finestre intelligenti che bloccano il calore durante l'estate e trattengono il calore all'interno quando le temperature si abbassano", ha dichiarato Madhu Bhaskaran, professore associato di RMIT e a capo della ricerca.

Una soluzione che secondo il team potrebbe contribuire alla riduzione dei consumi energetici legati agli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici, in un'ottica di sempre maggiore efficienza.

Pubblicato il 7 marzo in Gazzetta Ufficiale il dm 22 dicembre 2017 con cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha regolato il funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica.

Il Fondo sosterrà gli interventi di efficientamento energetico eseguiti da imprese e Pubblica Amministrazione.

185 milioni di euro di plafond gestito da Invitalia per concedere finanziamenti agevolati (al tasso dello 0,25%) e garanzie sui crediti di terzi, a imprese e pubbliche amministrazioni, per intraprendere interventi di miglioramento della prestazione energetica degli immobili, comprese, nel caso delle Pa, le case popolari.

Il Fondo non sarà però pienamente operativo fino alla firma della convenzione tra i Ministeri dello Sviluppo  e dell’Ambiente e Invitalia: come previsto dal decreto stesso, tale firma dovrà avvenire entro 60 giorni, e quindi entro il 7 maggio.
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, gli obiettivi

Proposti da Hörmann – gruppo leader mondiale nelle chiusure che ha fatto della sicurezza uno degli asset fondamentali della sua ascesa e che oggi, per logica evoluzione, entra nel settore del controllo veicolare degli accessi – i nuovi dissuasori High Security sono progettati per aree di massima sicurezza quali edifici governativi, aeroporti, location in cui avranno luogo importanti manifestazioni o altre zone sensibili.

Lorusso Impianti S.r.l. - C.da Manorenna, 27/a 70014 Conversano (Ba) -  P.IVA 06127200720 - Credits: Fotomola