Come sappiamo in Italia il mercato della riqualificazione sta trainando il settore dell’edilizia, che ha attraversato anni di crisi e, considerando che l’82% degli edifici nel nostro paese è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica, è chiaro che si tratta di un potenziale importante, sia a livello di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale che a livello economico, che può dare nuovo stimolo al settore delle costruzioni. Basti pensare che gli edifici residenziali in cattivo stato di conservazione sono il 16,8% del totale e sono circa 20 milioni gli italiani che vivono in edifici “colabrodo”.

Legambiente ha recentemente presentato la nuova campagna "CIVICO 5.0 – Un altro modo di vivere in Condominio" che ha come partner Fassa Bortolo e Dolomiti Energia, e ha l’obiettivo di fare conoscere a cittadini, amministratori di condominio e costruttori, un nuovo modello sostenibile di progettare e vivere il condominio, in modo da abbattere gli sprechi energetici e i costi in bolletta.


Attraverso una pratica web app tutti gli interessati potranno approfondire i temi più attuali per migliorare il comfort abitativo e abbattere dispersioni e costi, con suggerimenti sugli interventi, considerando innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali.

 Nella web app è presente anche la mappa dei monitoraggi effettuati da Legambiente nel 2017 e negli ultimi cinque anni su 100 condomini di ben 33 città, che evidenziano quanti sprechi energetici ci sono in molti edifici, freddi di inverno e caldissimi in estate, con pesanti conseguenze sul fronte dei costi relativi alla spesa energetica. La mappa verrà aggiornata con i risultati dei nuovi monitoraggi energetici.


Si potranno inoltre trovare le informazioni aggiornate sugli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio: ecobonus per i condomini, conto termino 2.0 e sismabonus, sui materiali più innovativi e sostenibili e sulle buone pratiche di sharing economy condominiale, ovvero esperienze di condivisione degli inquilini per rendere i palazzi condominiali luoghi più “accoglienti e sorridenti”, utilizzando per esempio spazi poco sfruttati o, perché no, realizzando orti urbani in cortile.

Fonte

Lorusso Impianti S.r.l. - C.da Manorenna, 27/a 70014 Conversano (Ba) -  P.IVA 06127200720 - Credits: Fotomola